October 16, 2020

Il team del Master

Coordinamento del Master

Barbara De Micheli è coordinatrice dell'area Social Justice e coordina il Master in Gender Equality, Diversity e Inclusione di FGB. Ama partecipare come educatrice e facilitatrice a eventi dedicati alla formazione sui temi legati a genere, innovazione, diversity & inclusion. Project manager, ricercatrice e coordinatrice dell'area Social Justice di FGB, Barbara ha una lunga esperienza in progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea, dall'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (FRA), Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofund) e l'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere (EIGE).
Stefania Salaris è project officer presso la Fondazione Giacomo Brodolini e tutor del Master GEDM, dove supporta i corsisti e le corsiste nello sviluppo dei project work. Dal 2017 collabora con FGB su progetti in ambito di Diversity & Inclusion e pari opportunità di genere. Dal 2021 è iscritta al Registro Consulenti per la certificazione Family Audit.
Scienziato sociale di formazione, collabora con la Social Justice Unit di FGB. È tutor del master GEDM e ha esperienza nella consulenza per la realizzazione dei Gender Equality Plan.

Docenti

Tra i/le docenti del Master GEDM avremo..

Barbara De Micheli coordina il Master in Gender Equality, Diversity e Inclusione di FGB, è un'attivista per la parità di genere e ama partecipare come educatrice e facilitatrice a eventi dedicati alla formazione. Project manager, ricercatrice e coordinatrice dell'area Social Justice di FGB, Barbara ha una lunga esperienza in progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea, dall'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (FRA), Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofund) e l'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere (EIGE).
Ricercatrice esperta nel campo dei diritti fondamentali, delle leggi anti-discriminazione, della protezione delle vittime di crimini, dell'uguaglianza di genere, delle politiche migratorie e dei diritti di persone portatrici di disabilità. Marta Capesciotti coordina e implementa le attività di reporting e le ricerche sul campo dell'Agenzia per i Diritti Fondamentali (FRA). È l'autrice del report Annuale FRA sui Diritti Fondamentali (edizioni 2016-2021) e dei report FRA sulla situazione migratoria in Italia dal 2015.
Mara Pieri è sociologa e ricercatrice al Centre for Social Studies dell’Università di Coimbra (PT). Si occupa di studi LGBT, studi critici sulla disabilità e di invecchiamento. Sta realizzando una ricerca di ampio spettro sull’accesso alla salute delle persone LGBTQ+ in Sud Europa. È membro del team del progetto “Remember”, dedicato alle esperienze di persone LGBTQ+ over 60 in Portogallo. Inoltre, cura il progetto di divulgazione “Chroniqueers” sulle esperienze di persone LGBTQ+ con malattia cronica.
Igor Šuran è il Direttore Esecutivo di Parks - Liberi e Uguali, un’associazione senza scopo di lucro che ha tra i suoi soci esclusivamente datori di lavoro creata per aiutare le aziende socie a comprendere e realizzare al massimo le potenzialità di business legate allo sviluppo di strategie e buone pratiche rispettose della diversità LGBT+. È formatore sulle tematiche del diversity management e dell’inclusione LGBT+ nei luoghi di lavoro e relatore a convegni ed eventi pubblici.
Economista, Ph.D. in Economics presso l'Università di Manchester (UK), insegna Economia Politica (laurea triennale) ed Economia di genere (laurea magistrale) presso Sapienza Università di Roma. È autrice di lavori che spaziano dall'economia del lavoro alle tematiche dello sviluppo umano, spesso in ottica di genere. Ha svolto attività di consulenza per diverse istituzioni internazionali (Commissione europea, Parlamento europeo, Ocse) ed è membro associato del Centro europeo di ricerca sulla microfinanza (CERMi) di Bruxelles. Da marzo 2017 è direttrice della rivista International Review of Sociology e coordinatrice di Minerva – Laboratorio su diversità e disuguaglianze di genere.
Barbara Leda Kenny è esperta in gender mainstreaming e comunicazione, coordinatrice del team di Comunicazione istituzionale nella Fondazione G. Brodolini e caporedattrice di InGenere. Si occupa di politiche di genere, i suoi temi di intervento sono il mainstreaming di genere, la violenza contro le donne, le donne nella scienza e la comunicazione di genere. È socia fondatrice di Tuba, la libreria delle donne di Roma aperta nel 2007 e dal 2017 una delle ideatrici e curatrici di inQuiete Festival di scrittrici a Roma.
Dopo un percorso di studi economici ha lavorato come dirigente e CEO di organizzazioni profit, non profit e governative. Si è occupata di consulenza industriale, è stata direttrice generale di Amnesty International Italia e capo della segreteria del Ministro per la cooperazione internazionale. Oggi è Executive Business Coach PCC ICF e collabora con società italiane e internazionali, Università e Business School. È docente di leadership inclusiva e coaching per l'inclusione al Master in gender equality e diversity management della Fondazione Brodolini. Studia, sperimenta e insegna nuove strategie e tecniche per portare innovazione nelle organizzazioni coniugando inclusione e performance.
Paola Cutaia
Executive Business Coach PCC ICF
PhD in sociologia presso l’Università di Genova con una ricerca su: Retoriche e rappresentazioni nell’esperienza maschile del mutamento delle relazioni tra sessi e generi. Ha contribuito a promuovere Maschile Plurale, rete di gruppi di riflessione critica sul maschile e di iniziativa di uomini contro la violenza e gli stereotipi di genere. Nel 2019 ha pubblicato “Maschi in crisi? Una strada oltre la frustrazione e il rancore. con l’editore Rosenberg & Sellier Nel 2009 ha pubblicato con l’editore Rosenberg & Sellier il libro "Essere maschi. Tra potere e libertà", Nel 2011 con Lea Melandri "Il legame insospettabile tra amore e violenza". C&P Adver Effigi Editore.
Senior Researcher nell'area Social Justice sulle politiche di inclusione, diritti delle donne, partecipazione femminile al lavoro, ricerca sociale e diritti umani fondamentali. Dal 2016 Silvia Sansonetti è membro del team di coordinamento per la Scientific Analysis and Advice on Gender Equality in the EU – SAAGE, responsabile della gestione degli esperti nazionali, della valutazione delle politiche in relazione alla parità di genere in tutti i paesi dell’Unione Europea ed Esperta Nazionale per l’Italia.
Avv.a Francesca Lauro è Counsel nel dipartimento di diritto del lavoro di Hogan Lovells Studio Legale e si occupa di questa materia da oltre 25 anni. Francesca assiste i clienti in relazione a tutti gli aspetti del diritto del lavoro sia in ambito giudiziale che stragiudiziale, anche con riguardo ai temi delle pari opportunità, dell'inclusione, aiutandoli ad attivare, sotto il profilo legale, politiche interne volte a prevenire discriminazioni sul luogo del lavoro.
Francesca Lauro
Counsel in diritto del lavoro @ Studio Legale Hogan Lovells
Viviana Premazzi, PhD, è imprenditrice sociale e fondatrice di Global Mindset Development, società di formazione e consulenza specializzata in diversità culturale e inclusione, migrazione e integrazione e dialogo interculturale e interreligioso. Viviana è anche coordinatrice del corso e docente senior presso l'Università di Malta per il corso "Building bridges: developing skills to work with people from different cultures". Ha lavorato come consulente per le Nazioni Unite, la Banca Mondiale e l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM).
Viviana Premazzi
Imprenditrice sociale e fondatrice di Global Mindset Development
Giovanna Vingelli è ricercatrice di Sociologia generale all'Università della Calabria, dove insegna "Differenze e disuguaglianze di genere" e "Violenza di genere e sessismo". Dal 2011 è Direttrice del Centro di Women's Studies "Milly Villa" (Unical). Si occupa di movimenti sociali, politiche di genere, violenza di genere
Giovanna Vingelli
Ricercatrice @ Università della Calabria

Pagina in aggiornamento