March 24, 2025

Masterclass in Intercultural Management, Cultural Intelligence & D&I 2025

13‑14 giugno 2025 presso Open Incet, Piazza Teresa Noce 17, Torino

Logo della Fondazione Giacomo Brodolini Srl SB, composto dalle lettere 'FGB' in bianco sovrapposte a una forma ellittica rossa. A destra, la scritta 'Fondazione Giacomo Brodolini Srl SB' è riportata in nero, con un carattere moderno.
Logo di GMD - Global Mindset Development, con le lettere 'GMD' in blu seguite dalla scritta 'Global Mindset Development' in nero e azzurro. A sinistra, un'icona a forma di fumetto rappresenta una rete globale con nodi colorati.

Se temi come Intercultural Management, Cultural Intelligence e Diversity & Inclusion ti appassionano, fanno già parte del tuo percorso professionale o vorresti che lo diventassero, non perdere l’occasione di iscriverti al nostro training innovativo e unico nel suo genere!

Da anni, Fondazione Giacomo Brodolini, Open Incet e GMD si impegnano attivamente per promuovere la diversity, l’equità e l’inclusione. Il loro obiettivo? Potenziare le competenze legate alla diversità culturale e religiosa, accrescere la consapevolezza e favorire comunità sempre più inclusive.

Il nostro training è mirato a:

  • accrescere e rafforzare le competenze nel campo dell’inclusione
  • fare pratica sul campo con esempi di casi concreti
  • sviluppare la capacità di definire dei percorsi di inclusione
  • creare una rete di professionistə appassionatə e specializzatə, favorendo la collaborazione.

Info in breve

Open Incet, Piazza Teresa Noce 17, Torino

13 e 14 giugno 2025

  • A chi ha frequentato il Master GEDM
  • A professionistə del mondo delle organizzazioni e del terzo settore
  • A chi lavora nelle risorse umane o in azienda e vuole approfondire questi temi
  • A formatorə che desiderano ampliare le proprie competenze
  • A chiunque abbia un interesse personale per queste tematiche

Il corso è aperto a un massimo di 20 partecipanti.

Il costo della quota di partecipazione è di € 700 + IVA

Data di chiusura iscrizioni: mercoledì 3 giugno 2025 alle 10

Vuoi specializzarti in DEI in un contesto interculturale, ma non sai da dove partire?Stai pensando a un cambio di carriera e vuoi capire quali competenze sono richieste dal mercato?
Lavori nelle risorse umane e cerchi il supporto giusto per affrontare queste tematiche?
Questa masterclass ti aiuterà ad approfondire e arricchire le tue competenze in Diversity, Equity & Inclusion, diventare un Global Mindset Developer e aiutare le aziende, le organizzazioni e le persone a lavorare con successo in tutto il mondo e con individui di tutte le culture e religioni!

Esistono molti ottimi corsi di formazione interculturale ma quello che vogliamo offrirti non è solo una preziosa esperienza formativa.

Ciò che vorremo è: lavorare insieme a te!

Condivideremo con te tutte le nostre conoscenze e competenze, ma, cosa più importante, attraverso l’accesso al nostro network internazionale ed alla community del Master GEDM, creeremo insieme il tuo percorso unico nel campo dell’intercultura e della diversity, equity e inclusion.

È un investimento per te… e per noi!

6 moduli di 1 ora e mezza per un totale di 9 ore di formazione 


Nei moduli training, noi:

  • condivideremo con te le nostre conoscenze e esperienze
  • esploreremo le dimensioni culturali sviluppate dagli esperti del settore
  • ti forniremo gli studi e ricerche più recenti riguardo alla diversità culturale, inclusione e innovazione

Imparerai anche il nostro stile di training unico per lo sviluppo di una Global Mindset!

Un’esperienza coinvolgente insieme a persone con interessi e valori condivisi

Attività pratiche e laboratoriali per apprendere in modo attivo

Un’immersione guidata in un contesto multiculturale per sviluppare una maggiore consapevolezza e comprensione delle diversità

Vi offriamo, non solo la nostra esperienza ma, ancora più importante, il nostro network locale, nazionale e internazionale di persone che ci hanno aiutato a comprendere di più il nostro mondo.

Perché una Masterclass su Intercultural Management, Cultural Intelligence e Diversity & Inclusion?

Vuoi specializzarti in DEI in un contesto interculturale, ma non sai da dove partire?Stai pensando a un cambio di carriera e vuoi capire quali competenze sono richieste dal mercato?
Lavori nelle risorse umane e cerchi il supporto giusto per affrontare queste tematiche?
Questa masterclass ti aiuterà ad approfondire e arricchire le tue competenze in Diversity, Equity & Inclusion, diventare un Global Mindset Developer e aiutare le aziende, le organizzazioni e le persone a lavorare con successo in tutto il mondo e con individui di tutte le culture e religioni!

Qual è la differenza?

Esistono molti ottimi corsi di formazione interculturale ma quello che vogliamo offrirti non è solo una preziosa esperienza formativa.

Ciò che vorremo è: lavorare insieme a te!

Condivideremo con te tutte le nostre conoscenze e competenze, ma, cosa più importante, attraverso l’accesso al nostro network internazionale ed alla community del Master GEDM, creeremo insieme il tuo percorso unico nel campo dell’intercultura e della diversity, equity e inclusion.

È un investimento per te… e per noi!

Cosa proponiamo: formazione tematica e pratica

6 moduli di 1 ora e mezza per un totale di 9 ore di formazione 

Nei moduli training, noi:

  • condivideremo con te le nostre conoscenze e esperienze
  • esploreremo le dimensioni culturali sviluppate dagli esperti del settore
  • ti forniremo gli studi e ricerche più recenti riguardo alla diversità culturale, inclusione e innovazione

Imparerai anche il nostro stile di training unico per lo sviluppo di una Global Mindset!

Sessione 1 – venerdì 13 giugno dalle 14 alle 17

Contenuti

  • Introduzione alla formazione nella competenza interculturale
  • Stereotipi e pregiudizi consci e inconsci

Teambuilding
Migrantour – venerdì 13 giugno dalle 18 alle 19.30
A seguire, cena social (facoltativa)

Sessione 2 – sabato 14 giugno dalle 9.30 alle 13

Contenuti

  • Le dimensioni culturali
  • Come si intrecciano la Formazione Culturale, la Diversità e l’Inclusione

Sessione 3 – sabato 14 giugno dalle 14.30 alle 18.00

Contenuti

  • La formazione Interculturale
  • Introduzione alla progettazione di un percorso di formazione interculturale (laboratorio)

Cosa otterrai dalla Masterclass?

Un’esperienza coinvolgente insieme a persone con interessi e valori condivisi

Attività pratiche e laboratoriali per apprendere in modo attivo

Un’immersione guidata in un contesto multiculturale per sviluppare una maggiore consapevolezza e comprensione delle diversità

Networking

Vi offriamo, non solo la nostra esperienza ma, ancora più importante, il nostro network locale, nazionale e internazionale di persone che ci hanno aiutato a comprendere di più il nostro mondo.

I moduli di formazione

Contenuti

  • Introduzione alla formazione nella competenza interculturale
  • Stereotipi e pregiudizi consci e inconsci

Teambuilding
Migrantour – venerdì 13 giugno dalle 18 alle 19.30
A seguire, cena social (facoltativa)

Contenuti

  • Le dimensioni culturali
  • Come si intrecciano la Formazione Culturale, la Diversità e l’Inclusione

Contenuti

  • La formazione Interculturale
  • Introduzione alla progettazione di un percorso di formazione interculturale (laboratorio)

A chi ci rivolgiamo?

  • A chi ha frequentato il Master GEDM
  • A professionistə del mondo delle organizzazioni e del terzo settore
  • A chi lavora nelle risorse umane o in azienda e vuole approfondire questi temi
  • A formatorə che desiderano ampliare le proprie competenze
  • A chiunque abbia un interesse personale per queste tematiche

Il corso è aperto a un massimo di 20 partecipanti.

Dove e quando?

Sala di Open Incet: Ampia sala multifunzionale con arredi moderni, tavoli e sedie colorate, dotata di proiettore e lavagne a fogli mobili. Le pareti sono decorate con un murale industriale raffigurante ingranaggi e circuiti, creando un ambiente innovativo e dinamico.

Come iscriversi

È possibile compilare il form e iscriversi alla Masterclass fino a mercoledì 3 giugno 2025 alle 10

Le formatrici

Barbara De Micheli

È un’esperta di inclusion, change management e gender equality. Coordinatrice dell’Area Social Justice della Fondazione Brodolini, nel 2020 ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Lavoro ed Innovazione. Ha ideato e coordina sin dalla sua prima edizione il Master in Gender Equality e Diversity Management, giunto nel 2021 alla sua 12sima edizione italiana ed alla sua prima edizione europea. Dal 2010 è nel team di coordinamento di diversi progetti finanziati dal programma europeo H2020 su genere, cambiamento organizzativo e innovazione nella ricerca grazie all’introduzione della prospettiva di genere (Target Genis Lab, Genport). Dal 2013 coordina i servizi di ricerca che Fondazione Brodolini realizza per la European Fundamental Rights Agency sul tema del rispetto dei diritti fondamentali in Italia. Ha inoltre coordinato per la Fondazione studi e ricerche per il settore corporate quali l’indagine sulle Generazioni in azienda per BNL Gruppo Paribas, quella su Over 55 per Unicredit Spa, quella su over 55 e nuove competenze nella ricerca per la Fondazione B. Kessler e la campagna interna di consapevolezza su Diversity e Inclusion per ENEL. Attualmente coordina la definizione del Piano per le pari opportunità dell’Institute Pasteur (Francia). Fa parte del Comitato Scientifico del “30 per cento Club” per promuovere la presenza delle donne nei board.

Viviana Premazzi

È imprenditrice sociale e fondatrice di Global Mindset Development, società di formazione e consulenza specializzata in diversità culturale e inclusione, migrazione e integrazione e dialogo interculturale e interreligioso. Esperta di Management Interculturale, Trainer e Consulente con oltre 15 anni di esperienza nell’aiutare aziende e professionistə a lavorare efficacemente in contesti culturali diversi. Ha conseguito un Dottorato di ricerca in Sociologia delle Migrazioni e un Master in Intercultural and Interreligious Conflicts Management. È inoltre Docente Accreditata in Intercultural Management presso Hofstede Insights. In passato ha ricoperto ruoli di Academic Manager, Ricercatrice e Consulente per università, istituti di ricerca, organizzazioni internazionali, cooperative e ONG in Europa, Nord America, Africa e Medio Oriente. Il suo obiettivo è creare un ponte tra ricerca, pratica e lavoro sul campo. Viviana ha viaggiato in oltre 50 paesi e ha vissuto in Brasile, Canada, Italia, Portogallo, Paesi Bassi, Stati Uniti e Malta.